Secondo gli esperti dell’AIC, l’Associazione Italiana Celiachia, la completa esclusione del glutine dalla dieta non è facile da realizzare, perché i cereali “proibiti” sono presenti in numerosi prodotti alimentari ed esiste sempre il rischio, poi, che si verifichi una contaminazione accidentale da glutine nei processi lavorativi dell’industria alimentare. Per questo motivo, l’AIC ha suddiviso gli alimenti in tre categorie: «permessi» (possono essere consumati liberamente, perché naturalmente privi di glutine o appartenenti a categorie alimentari non a rischio per i celiaci); «a rischio» (potrebbero contenere glutine in certe quantità o comportano rischi di contaminazione) e «vietati» (contengono glutine e pertanto non sono idonei ai celiaci).

Ecco l’elenco dei cibi vietati (in ordine alfabetico).

– Avena
– Bevande a base di avena
– Bevande all’avena
– Bevande e preparati a base di cereali vietati (per esempio, malto, orzo, segale)
– Birra da malto d’orzo e/o di frumento
– Caffè solubile o surrogati del caffè contenenti cereali vietati (per esempio, orzo o malto)
– Carne o pesce impanati (cotoletta, bastoncini, frittura di pesce…), o infarinati o miscelati con pangrattato (hamburger, polpette…) o cucinati in sughi e salse addensate con farine vietate
– Cioccolato con cereali
– Crusca da cereali vietati
– Farine e derivati etnici: bulgur, couscous (da cereali vietati), cracked grano, frik, greis, greunkern, seitan, tabulè
– Farine, amidi, semole, semolini, creme e fiocchi da cereali vietati
– Farro
– Frumento (grano)
– Frutta disidratata infarinata (per esempio: fichi secchi)   
– Germe di grano
– Grano khorasan («Kamut»)
– Latte ai cereali, ai biscotti
– Lievito naturale o lievito madre o lievito acido
– Malto da cereali vietati
– Monococco
– Orzo
– Orzo solubile e prodotti analoghi
– Pane e prodotti sostitutivi da forno, dolci e salati, preparati con i cereali vietati (pancarrè, pan grattato, focaccia, pizza, piadine, panzerotti, grissini, cracker, fette biscottate, taralli, crostini, salatini, cracotte, biscotti, merendine, pasticcini, torte)
– Piatti pronti a base di formaggio impanati con farine vietate
– Polenta taragna (se la farina di grano saraceno è miscelata con farina di grano)
– Primi piatti preparati con i cereali vietati: paste, paste ripiene, gnocchi di patate, gnocchi alla romana, pizzoccheri, crepes
– Prodotti per la prima colazione a base di cereali vietati (soffiati, in fiocchi, muesli, porridge)
– Segale
– Seitan
– Spelta
– Torte, biscotti e dolci preparati con farine vietate e/o ingredienti non idonei
– Triticale
– Verdure (minestroni, zuppe…) con cereali vietati
– Verdure impanate, infarinate, in pastella con ingredienti vietati  
– Yogurt al malto, ai cereali, ai biscotti