L’intolleranza al glutine e la celiachia sono due patologie legate alla stessa sostanza, ma in realtà si differenziano nettamente sia a livello molecolare che per la reazione del sistema immunitario.
Nelle persone affette da celiachia, il glutine scatena una reazione autoimmune, che attacca l’intestino e danneggia gravemente la mucosa intestinale; l’intolleranza al glutine, invece, si manifesta con dolori addominali, colon irritabile, affaticamento, mal di testa, ma non comporta gravi lesioni intestinali.
I sintomi principali della sensibilità al glutine non celiaca sono simili a quelli della celiachia, anche se si manifestano in modo diverso. Vediamo insieme i sintomi intestinali:
– gonfiore addominale
– dolore addominale
– diarrea
– stipsi
A questi, si possono accompagnare anche una lunga serie di sintomi extra-intestinali come:
– cefalea
– mente annebbiata
– difficoltà di concentrazione
– perdita di memoria
– eczema e sfoghi cutanei
– depressione
– astenia, affaticamento e mancanza di energie
– dolori muscolari e articolari
– formicolii agli arti
– anemia
– infiammazioni della bocca
Ci sono grosse differenze tra celiachia e sensibilità al glutine ma capire se si tratti dell’una o dell’altra è pressoché impossibile se non attraverso test allergologici specifici. Ecco perché, per qualsiasi dubbio suggeriamo di rivolgervi sempre al vostro medico di base che saprà indirizzarvi verso la strada migliore per diagnosticare la causa dei vostri disturbi.