farine Gluten free

A Lucera, un vasto assortimento di farine Gluten free presso Bio Glutine

Rate this post

Per chi soffre di celiachia o intolleranze sono sempre più diffuse farine che in natura sono senza glutine, come farina di riso, di soia, di mandorle, di grano saraceno, di castagne e tante altre.

Alcune farine si trovano facilmente anche al supermercato, tuttavia è importante accertarsi che nel processo produttivo non siano venute a contatto anche con la farina di frumento, o con cereali che contengono glutine, per questo un validissimo aiuto è costituito dal c.d. Prontuario degli alimenti senza glutine redatto dall’Associazione italiana celiaci.

Altre farine, come quella di tapioca, farina di manioca e farina di riso glutinoso non sono di facile reperibilità perché nessuna di queste riporta il claim “senza glutine”.

Molte di queste farine, non sono idonee da sole alla panificazione, perchè totalmente prive di glutine. Sono inoltre particolarmente asciutte, quindi se si volesse trasformare una ricetta normale in una gluten free, è sempre opportuno aggiungere qualche ml di liquido in più.

La farina di riso è idonea per infarinare carne e pesce, addensare le salse (crema pasticcera, besciamella), preparare le pastelle per friggere, che saranno molto leggere e delicate. Può essere utilizzata da sola o con altre farine naturalmente senza glutine per la preparazione di dolci soffici come le torte, di cake dolci e salati, crepes, frittelle. Ha un sapore delicato ed è molto leggera, tuttavia tende a rendere secco il prodotto finale. Pertanto, è sempre opportuno miscelarla alla fecola di patate e alla farina di tapioca per migliorarne la resa. Se proprio non è possibile reperire la farina di tapioca: miscelare solo farina di riso e fecola di patate.
L’amido di riso, l’amido di mais e la fecola di patate, come tutti gli amidi, hanno proprietà addensanti, quindi utile per budini, creme, salse come la besciamella
La farina di riso glutinoso, che deriva dalla macinazione del riso glutinoso, è particolarmente ricco di amido e perciò molto “colloso”. L’appellativo “glutinoso” non si riferisce in alcun modo al glutine del grano, deriva piuttosto da “glue=colla” per ribadirne la natura collosa. E’ idonea in aggiunta ad altre farine per la produzione di pasta all’uovo, crostate, biscotti e tutti quegli impasti che vanno tirati in modo sottile, che così difficilmente si romperanno.
La farina di mais può essere usata per la preparazione di torte e biscotti, semplicemente sostituendo la farina di frumento. La farina di grano saraceno è priva di glutine e può essere tranquillamente consumata dal celiaco. Si usa in aggiunta alla farina per pane senza glutine al fine di preparare pane, pizze e focacce dall’aspetto e sapore integrale.
La farina di castagne, oltre che nei classici dolci come il castagnaccio, può essere utilizzata per preparare ottime crepes e può essere usata in aggiunta ad altre farine anche per la produzione di una squisita pasta frolla idonea a crostate e biscotti.

farine Gluten free

Presso il nostro punto vendita, a Lucera, potrete trovare un vasto assortimento di farine gluten free. Potremo inoltre consigliarvi il loro miglior uso e guidarvi nella scelta più indicata. Venite a trovarci senza esitazione!

Correlati